Presentazione del libro Almanac of Forgotten Memories - Federico Possati

Photobook Mania 08 / Federico Possati presenta Almanac of Forgotten Memories

Photobook Mania 08 / Federico Possati presenta Almanac of Forgotten Memories

Dove: PhMuseum Lab, Via Paolo Fabbri, 10/2a, 40138, Bologna

Quando: 13 marzo 2025, 18:30 - 21:00

Ingresso: Gratuito

Sull’evento

L'ottavo appuntamento di Photobook Mania si terrà il 6 Marzo 2025 al PhMuseum Lab. Il fotografo Federico Possati presenterà Alamanac of Forgotten Memories, pubblicato da Skinnerboox e Leporello Books.

“Nel 2020 sono diventato padre per la seconda volta e, dopo aver vissuto a New York per 8 anni, abbiamo deciso di lasciare gli Stati Uniti per tornare in Italia. Ci siamo trasferiti a Milano, città dove avevo già vissuto fino al 2010. Al tempo ero single, studiavo ingegneria meccanica e passavo le notti in bianco a sognare di diventare un artista. Mi è sembrato che un ciclo della mia vita si fosse concluso e che ne stesse cominciando un altro. Il mio libro, “Almanac of Forgotten Memories”, parla di questi cambiamenti.”

Il libro nasce dalla necessità di dare valore e creare coerenza a un catalogo ossessivo di immagini rappresentanti piccoli tesori trovati nella vita di tutti i giorni. Usando la struttura di un diario non convenzionale, foto e linee di testo lavorano insieme creando una narrativa che si sviluppa nelle sue 365 pagine (circa).

È un viaggio che, attraverso i suoi 12 capitoli, copre 12 mesi presi da 12 anni di vita, raccontando un periodo di grandi cambiamenti con notevole ironia e tremenda serietà.

Alcune copie del libro saranno disponibili per essere acquistate e firmate dall’autore.

Bio

Federico Possati nasce a Bologna nel 1988. Nel 2016 si laurea in Film and Media Studies presso la Columbia University a New York. Durante i suoi studi si avvicina molto al dipartimento di fotografia, affascinato dall’approccio al medium e dal suo uso come strumento narrativo. Da questo incontro fortuito scaturisce un grande interesse nella possibilità di usare le immagini in svariati modi approfittando delle caratteristiche di medium diversi.

Ha lavorato a New York come freelancer fino al 2020, quando si è trasferito a Milano con la sua famiglia. Il suo lavoro artistico si sviluppa sia in progetti fotografici che in video e presenta sempre una forte dimensione narrativa.Tutto parte dall’idea di collezionare frammenti visivi dal mondo che ci circonda, per poi usarli come pezzi di una nuova storia, una nuova verità.

L’ingresso all’evento è gratuito. Per ulteriori informazioni, scrivici a info@phmuseumlab.com.

Iscriviti alla nostra newsletter

Registrati per ricevere aggiornamenti su opening, eventi e sulle altre attività che portiamo avanti con PhMuseum, PhMuseum Days e PhMuseum Lab.

I tuoi dati saranno trattati con attenzione e secondo la normativa GDPR. Puoi gestire le tue preferenze o annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Utilizziamo i cookie per fornirti un servizio migliore e per scopi promozionali. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie e accetti la nostra nuova politica sulla privacy.