Mostra Hans – or – Don’t Bury Me In The Grave Of My Father - Peter Pflügler

Mostra / Hans – or – Don’t Bury Me In The Grave Of My Father Exhibition di Peter Pflügler

Mostra / Hans – or – Don’t Bury Me In The Grave Of My Father Exhibition di Peter Pflügler

Dove: PhMuseum Lab, Via Paolo Fabbri, 10/2a, 40138, Bologna

Quando: 28 novembre 2025 - 15 gennaio 2026

Ingresso: Gratuito

Vernissage: 28 novembre 2025, 18:00 - 21:00

Giorni di apertura: 1 Dicembre, 18 Dicembre e 15 Gennaio dalle 17:00 alle 19:00, altre date su appuntamento.

Sull’evento

Hans – or – Don’t Bury Me In The Grave Of My Father è una ricerca di giustizia negata.

Tutto ha inizio con il ritrovamento di un archivio. Sono più di un migliaio i negativi lasciati da Hans (1911–1997), il pro-prozio che Peter Pflügler non ha mai davvero conosciuto e che morì a 86 anni dopo un tentativo di togliersi la vita. Tra gli anni ‘40 e gli anni ‘90, Hans ha scattato fotografie di se stesso con incessante dedizione. Mentre cambiano le tecnologie, invecchia il suo volto, variano le uniformi e gli scenari, rimangono costanti il suo sguardo in camera e un’oscurità difficile da decifrare.

In risposta all’archivio di Hans, Peter inizia a scattare nuove fotografie. In parallelo, attiva una ricerca quasi investigativa: chi era quest’uomo? Perché è stato continuamente emarginato e poi dimenticato? Lentamente mette insieme i tasselli. Scopre che l’oscurità di Hans altro non era che la conseguenza di violenze subite dal padre. Gli stessi traumi che gli avevano impedito di integrarsi in famiglia e nella società lo spinsero a esprimere la sua ultima, mai ascoltata volontà: non essere sepolto nella stessa tomba del padre.

Peter trova echi della sua storia in quella di Hans. Pattern di una sofferenza e di un silenzio transgenerazionali emergono. Le sue immagini cercano e rivelano queste connessioni. Sembrano chiedere: come si può collaborare con qualcuno che non abbiamo mai conosciuto? Come si può fotografare un fantasma?

I nuovi autoritratti e le scene costruite da Peter danno forma a una narrazione diversa. In questo nuovo contesto, la figura di Hans viene celebrata in tutta la sua forza. Alla sua eredità viene restituito senso e spazio, e un finale alternativo inizia ad emergere. Nonostante il progetto di Peter sia ancora in corso, la sua futura conclusione è già dichiarata: Peter riesumerà il corpo di Hans, dandogli la sepoltura che desiderava.

Incentrata su un’installazione video a tre canali, questa mostra abbraccia la teatralità del lavoro di Hans e di Peter – tanto nella costruzione delle singole immagini quanto nel loro approccio alla fotografia come performance. Proiettate su tre schermi, fotografie e video compaiono e scompaiono, creando uno scambio incessante in cui le immagini e le vite dei due autori continuano a incontrarsi e a tracciare relazioni nuove.

La mostra accoglie la natura in divenire del lavoro, iniziato durante l’edizione 2024/25 di Criticae, la Masterclass online di fotografia documentaria di PhMuseum tenuta da Elisa Medde e Laura El-Tantawy. Se la proiezione dimostra un’apertura a possibili configurazioni diverse, lo spazio sul retro rivela il dietro le quinte: spazio di lavoro e spazio espositivo si incontrano. È un invito a pensare la fotografia non come insieme statico di immagini finite, ma come azione continua. Non solo una documentazione della vita, ma una forza che muove le cose, le intreccia e le cambia.

Hans – or – Don’t Bury Me In The Grave Of My Father è un’affermazione delle responsabilità dei vivi: non è mai troppo tardi per sistemare le cose, per raccontare una storia più giusta. È una storia di scoperta e di riparazione, di sollievo e di celebrazione: è la rottura di un silenzio e la restituzione di uno spazio.

Bio

Peter Pflügler è un artista visuale austriaco che vive nei Paesi Bassi. Ha studiato fotografia presso la Royal Academy of Art a L'Aia. Il suo lavoro riguarda l'impossibilità dei segreti e il potere trasformativo del silenzio. Ritiene che ciò che è nascosto e non detto influenzi le nostre vite. Attraverso la staged photography e il testo, cerca attentamente di svelare e riscrivere storie personali.

L’ingresso alla mostra è gratuito. Per ulteriori informazioni, scrivici a info@phmuseumlab.com.

Iscriviti alla nostra newsletter

Registrati per ricevere aggiornamenti su opening, eventi e sulle altre attività che portiamo avanti con PhMuseum, PhMuseum Days e PhMuseum Lab.

I tuoi dati saranno trattati con attenzione e secondo la normativa GDPR. Puoi gestire le tue preferenze o annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Utilizziamo i cookie per fornirti un servizio migliore e per scopi promozionali. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie e accetti la nostra nuova politica sulla privacy.