Mostra Six Stations and a Golden Tooth - Lucija Rosc

Mostra / Six Stations and a Golden Tooth di Lucija Rosc

Mostra / Six Stations and a Golden Tooth di Lucija Rosc

Dove: PhMuseum Lab, Via Paolo Fabbri, 10/2a, 40138, Bologna

Quando: 05 giugno - 25 settembre 2025

Ingresso: Gratuito

Vernissage: 05 giugno 2025, 18:00 - 21:00

Giorni di apertura: 26 Giugno, 17 Luglio e 25 Settembre dalle 17 alle 19, altre date su appuntamento

Sull’evento

Quali sono le dinamiche che legano le generazioni? Cosa resta quando perdiamo una persona a noi cara, e in che modo possiamo trasportare nel futuro la sua eredità? Quanto di chi siamo oggi è dovuto all’educazione che riceviamo tra scuola e famiglia?

Lucija Rosc non dà risposte a queste domande. Sono piuttosto un punto di partenza per sviluppare la sua ricerca attraverso tentativi di comprensione divertenti, ambiziosi, alle volte esasperati. I suoi nonni sono preziosi alleati, hanno una forte influenza sulla sua pratica artistica e sposano la sua missione. Tra loro il dialogo è aperto e senza regole. Un veicolo per lo scambio di ruoli e punti di vista, per spezzare barriere generazionali.

La scintilla può essere un dente d’oro che Marija Kobale, conosciuta come Mica, si era fatta impiantare nella Jugoslavia degli anni Sessanta. Quella che all’epoca era una scelta pratica e alla moda per curare un dente diventa, quarant’anni dopo nella Slovenia di oggi, un regalo per la nipote Lucija. L’artista però, anziché fonderlo e vendere l’oro, decide a sua volta di usarlo per rivestire un dente malato. Al di là di questo particolare sistema di trasmissione della ricchezza, lo scambio è un atto d'amore e di connessione senza precedenti. È una dichiarazione di come gli oggetti, con il passare del tempo, si trasformino in simboli potenti e stratificati, ricchi di significati personali e collettivi.

Può essere il righello che Lucija usava a scuola, simbolo delle regole e del sistema educativo standardizzato che ci accompagna dall'infanzia all'età adulta. Possono essere gli oggetti quotidiani e spesso strani che i suoi nonni hanno collezionato e conservato per anni, pensando che un giorno le sarebbero tornati utili, e che ora sono effettivamente parte della sua pratica artistica. Gli oggetti sono sempre al centro del lavoro di Lucija: le storie che racchiudono sono una fonte costante di ispirazione, e l'immaginario che rappresentano è lì per essere esplorato, decostruito e ricostruito.

Ciò che potrebbe sembrare una serie di esercizi nostalgici e senza scopo è invece una dichiarazione forte e urgente. Ci ricorda l'importanza di coltivare legami e amicizie. Ci invita a pensare al gioco come a un metodo fondamentale per relazionarsi con il mondo, e a mettere in discussione le regole che definiscono il modo in cui viviamo. Ci suggerisce che possiamo trovare un modo per affrontare il tempo che passa e la nostra paura di perdere qualcuno. Ci dimostra che insieme possiamo sempre costruire qualcosa di significativo e nuovo, e che la bellezza risiede spesso nelle cose che abbiamo sempre avuto accanto.

6 Stations and a Golden Tooth riunisce per la prima volta diversi lavori di Lucija Rosc, realizzati tra il 2020 e il 2025, e li considera come un unico gesto artistico. Cercate la stazione 1 e proseguite da lì!

Bio

Lucija Rosc (1995) è un’artista visiva che vive e lavora a Lubiana, in Slovenia. Si è laureata in fotografia presso la Facoltà di Scienze Applicate VIST di Lubiana nel 2018 e ha conseguito un master in Design della Comunicazione Visiva, con specializzazione in fotografia, con lode speciale presso l’Accademia di Belle Arti e Design (ALUO) nel 2022. Rosc ha ricevuto il Premio Prešeren dell'UL ALUO ed è stata candidata al Premio OHO 2024, il riconoscimento nazionale sloveno per giovani artisti visivi. La sua pratica artistica unisce un approccio investigativo al gioco, traendo ispirazione dai ricordi d'infanzia, dagli archivi familiari e dall’ambiente in cui è cresciuta. Ha tenuto numerose mostre personali, e le sue opere sono state esposte in diverse mostre tra l’ Europa e negli Stati Uniti. Inoltre, i suoi lavori sono stati presentati in importanti fiere di fotografia contemporanea, tra cui Unseen Amsterdam, Photo Basel, Viennacontemporary art fair e l’Art Salon Zürich, tra le altre.

L’ingresso all’evento è gratuito. Per ulteriori informazioni, scrivici a info@phmuseumlab.com.

Iscriviti alla nostra newsletter

Registrati per ricevere aggiornamenti su opening, eventi e sulle altre attività che portiamo avanti con PhMuseum, PhMuseum Days e PhMuseum Lab.

I tuoi dati saranno trattati con attenzione e secondo la normativa GDPR. Puoi gestire le tue preferenze o annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Utilizziamo i cookie per fornirti un servizio migliore e per scopi promozionali. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie e accetti la nostra nuova politica sulla privacy.