Mostra That Moment When You Can See The Crack In The World - Matthieu Croizier

Mostra / That Moment When You Can See The Crack In The World di Matthieu Croizier

Mostra / That Moment When You Can See The Crack In The World di Matthieu Croizier

Dove: PhMuseum Lab, Via Paolo Fabbri, 10/2a, 40138, Bologna

Quando: 05 febbraio - 03 aprile 2025

Ingresso: Gratuito

Vernissage: 05 febbraio 2025, 18:00 - 21:00

Giorni di apertura: 12 Febbraio e 13 Marzo dalle 17.00 alle 19.00 o su appuntamento

Giornate di apertura in occasione di ArteFiera: 6-7 Febbraio dalle 17.00 alle 19.00, 8 Febbraio dalle 18.00 a mezzanotte, 9 Febbraio dalle 16.00 alle 18.00

ArtCity Bologna 2025

Sull’evento

Il lavoro di Matthieu Croizier esplora la natura fluida dell'identità, sfidando i canoni di bellezza tradizionali. L’artista svizzero abbraccia il diverso, il nuovo e il grottesco, creando scene oniriche in cui i corpi si trasformano. Le immagini ritraggono un atto di metamorfosi. La realtà diventa malleabile, le cose non sono condannate a essere come sono state definite. Si tratta di una lettera d'amore all'anormale, di una liberazione dei corpi dal modo in cui dovrebbero apparire. Croizier inclina e distorce i paradigmi per plasmare un mondo in cui le parole “bellezza” e “bruttezza” cessano di avere molto significato. La mostruosità viene rivendicata come tenera e spettacolare, la queerness è un atto magico di mutazione continua. Se le fotografie che siamo abituati a vedere rappresentano ciò che siamo in grado di immaginare, “That Moment Where You Can See The Crack In The World” espande le coordinate di ciò che sentiamo possibile. La realtà si è aperta, libera e in flusso.

Bio

Matthieu Croizier (1994) è un fotografo franco-svizzero con sede
a Losanna, in Svizzera. Il suo lavoro si concentra su questioni legate all'intimità e alla sfera queer, lavorando con il ritratto e la rappresentazione del corpo umano. Utilizzando frammenti di realtà che decontestualizza, tenta di creare nuove storie, come realtà parallele in cui le cose e i corpi non sono più condannati a essere come vengono definiti.

Nel 2021 è stato nominato Ones to Watch 2021 del British Journal of Photography e selezionato tra i Futures Talents 2021. È stato premiato con la Carte Blanche Studenti 2020 di Paris Photo. Di recente ha esposto presso istituzioni come la Kunsthalle Trier, il Centre d'Art Contemporain Yverdon-les-Bains e lo Swiss Design Awards 2023. Il suo lavoro è stato presentato in numerose mostre collettive e festival ad Atene, Milano, Parigi, Londra, Braga e Guadalajara. Nel marzo 2024 ha pubblicato il suo primo libro, “Everything goes dark a little further down” con Mörel Books. Oltre ai suoi progetti personali, realizza commissioni per clienti quali M le Monde, Esquire Italia, Zeit Magazine, Art Basel, On Running, Salomon e Les Inrockuptibles.

L’ingresso all’evento è gratuito. Per ulteriori informazioni, scrivici a info@phmuseumlab.com.

Iscriviti alla nostra newsletter

Registrati per ricevere aggiornamenti su opening, eventi e sulle altre attività che portiamo avanti con PhMuseum, PhMuseum Days e PhMuseum Lab.

I tuoi dati saranno trattati con attenzione e secondo la normativa GDPR. Puoi gestire le tue preferenze o annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Utilizziamo i cookie per fornirti un servizio migliore e per scopi promozionali. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie e accetti la nostra nuova politica sulla privacy.